Natale a Rovaniemi | Epifania a Rovaniemi | Capodanno a Rovaniemi | Natale in Lapponia | Epifania in Lapponia Capodanno in Lapponia | Immacolata a Rovaniemi | Sant’Ambrogio a Rovaniemi | Dicembre a Rovaniemi | Viaggio Capo Nord Viaggio aurora boreale Lapponia | Viaggio Aurora Boreale | Viaggio vedere aurora boreale | Weekend Rovaniemi Viaggio alla ricerca aurora boreale | Viaggio per vedere aurora boreale

Viaggio in Lapponia
per cercare l’aurora boreale
con work-shop fotografico

06 – 10 marzo 2016 (GUIDA ITALIANO)
Disponibilità limitata

Un affascinante viaggio d’esplorazione nell’estremo nord della Lapponia finlandese, per condividere usi e costumi del popolo Sami e, di notte, per vivere la magia dell’aurora boreale. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d’osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore; i giorni sono quelli a ridosso della Luna Nuova, quando il nostro satellite non sarà presente in cielo a disturbare con la sua luce; le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica; infine, la regione di Saariselka è una delle mete più gettonate dai cacciatori d’aurore di tutto il mondo. Anche gli hotel e le location notturne sono stati accuratamente selezionati per garantire le condizioni osservative migliori in assoluto. Le giornate lapponi ci vedranno impegnati in tutte le attività tipiche della regione, come safari con le motoslitte, con i cani da slitta, visite a fattorie di renne; spenderemo un’intera giornata a Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, che è l’ultima etnia indigena europea. Tutto è stato studiato per garantire condizioni ottimali: il resto lo faranno il Sole e il cielo, sperando che non ci tradiscano… Corrado Lamberti consulente scientifico. Durante tutto il viaggio ci sarà l’affiancamento del fotografo professionista Gabriele Menis (www.fotomenis.it), che offrirà assistenza e supporto per la parte fotografica. Verranno effettuati incontri informativi e workshop fotografici per poter immortalare al meglio lo spettacolare fenomeno naturale. Prima della partenza verrà inviato ai partecipanti un vademecum con i consigli sull’attrezzatura fotografica e gli accorgimenti necessari per proteggerla al meglio dalle basse temperature. In caso di apparizione dell’aurora il fotografo che seguirà il gruppo scatterà ai partecipanti una foto ricordo il cui sfondo sarà l’AURORA BOREALE.

Programma di viaggio: 09 febbraio Tramonto: luna H.17.44, ITALIA / HELSINKI / SAARISELKA Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino, imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico, incontro con la guida Agamatour e trasferimento di circa mezz’ora a Saariselka. Consegna a ciascun partecipante dello speciale abbigliamento termico da utilizzare per tutto il soggiorno in Lapponia. Le camere prenotate sono tutte situate nell’ala dell’albergo esposta a nord: con le tende aperte, si potrà ammirare la comparsa dell’aurora dalla camera da letto. L’hotel dispone inoltre di una stanza con un’ampia vetrata appositamente adibita all’osservazione del fenomeno. Cena a buffet nel ristorante dell’albergo. In serata partenza in bus per una caccia all’aurora. Ci si dirigerà nella foresta cercando il miglior punto di osservazione. Il bus, oltre ad essere utilizzato per muoversi, potrà essere sfruttato come luogo per riscaldarsi nella attesa che si manifesti l’aurora. Durante la sessione osservativa e fotografica, sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista che accompagnerà il gruppo. 10 febbraio Tramonto: luna H.19.31, SAARISELKA Safari con le motoslitte Prima colazione a buffet. Indossati i caschi e raggiunte le motoslitte parcheggiate nei pressi dell’albergo, dopo un breve briefing si parte per il safari della durata di circa 4 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida attraversando fiumi e laghi ghiacciati per raggiungere la location per il pranzo, che sarà a base di specialità locali, attorno al fuoco. Nel primo pomeriggio, di nuovo in motoslitta per addrentrarsi nella foresta e proseguire il safari fra i tunturi (colline finlandesi) fino al rientro in albergo. empo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Per gli interessati verrà organizzato, dal fotografo che seguirà il gruppo, un incontro informativo e illustrativo per prepararsi al meglio nella fotografia dell’aurora boreale, analizzando anche eventuali problematiche o difficoltà riscontrate la sera precedente Al tramonto partenza in bus privato per una caratteristica location nella foresta. La cena sarà servita all’interno di un cottage; fuori si troverà un’area ove piazzare i cavalletti fotografici. Durante la sessione osservativa e fotografica, sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista che accompagnerà il gruppo. Rientro a Saariselka in tarda serata. Pernottamento. 11 febbraio Tramonto: luna H.21.17  SAARISELKA / MENESJARVI I cani da slitta Prima colazione a buffet. Caricato il bagaglio sul bus, ci si dirigerà verso un allevamento di cani da slitta. La giornata continua in stile “Jack London”. Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 2 ore nelle foreste, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento ci si accomoderà in una tipica struttura di legno per riscaldarsi con una tazza di caffè. Il “Musher”, responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. Nel pomeriggio si prosegue verso Menesjarvi, un lago isolato; all’hotel Korpikartano si trascorreranno le due notti successive. Dopo un po’ di relax e l’immancabile sauna, si prenderà posto nella kota vicino al lago per una gustosa cena. In serata, passeggiando sul lago ghiacciato, si avrà una spettacolare visuale in caso di apparizione dell’aurora boreale. Per i nottambuli sarà a disposizione tutta la notte una kota più piccola riscaldata dal fuoco. 12 febbraio  Tramonto luna H.21.17  MENESJARVI / INARI La terra dei SAMI Prima colazione. Partenza in bus privato alla volta di Inari. Qui si visiterà la recente struttura che ospita il parlamento del popolo Sami e l’interessantissimo museo lappone Sidaa dove si pranzerà. Dopo pranzo la destinazione sarà un allevamento di renne, per una breve passeggiata su una slitta trainata da questi curiosi animali. Mentre si gusterà un caffè in una kota, gli allevatori faranno conoscere alcuni aspetti della loro vita. Rientro nel pomeriggio in hotel per un momento di relax. Cena nella kota e serata a disposizone per le osservazioni. Durante la sessione osservativa e fotografica, sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista che accompagnerà il gruppo. In caso di maltempo si terrà un incontro dedicato al fenomeno dell’aurora boreale con proiezione di immagini, analisi, discussioni e consigli sulle tecniche per fotografarla al meglio.Pernottamento. 13 febbraio IVALO / HELSINKI / ITALIA Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia. Note: 1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma. 2) Su ogni motoslitta prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. Per poter condurre una motoslitta è necessario avere la patente di guida dell’auto. 3) Come specificato nell’incipit, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.

I viaggi in Lapponia per incontrare Babbo Natale, i viaggi in Lapponia per osservare l’aurora boreale, i viaggi in Lapponia per i safari in motoslitta, i viaggi in Lapponia per i safari con i cani da slitta, la navigazione sul rompighiaccio Sampo, il popolo Sami, gli allevamenti di renne.

La nostra programmazione inizia con quattro partenze prima di natale con voli Finnair da Milano e Roma: (26/29 novembre) weekend a Rovaniemi (05/08 dicembre) Rovaniemi a Sant’Ambrogio ed Immacolata , (10/13, 17/20 dicembre) weekend a metà dicembre Rovaniemi e (20/23 dicembre) weekend prenatalizio a Rovaniemi. Il nostro Natale a Rovaniemi è programmato, sempre con volo ITC no-stop da Milano (23/28 dicembre). Per il Capodanno in Lapponia, le destinazioni diventano due: il programma Capodanno a Rovaniemi (28 dicembre / 02 gennaio) se ne aggiunge un secondo; il Capodanno a Kemi, (28 dicembre / 01 gennaio) dove provare l’emozione di una navigazione sul rompighiaccio “Sampo” di un safari con i cani Husky e con le motoslitte. Ultime festività con volo speciale diretto no-stop ITC; Epifania in Lapponia (02/06 gennaio) ed un ultimo viaggio a Rovaniemi per avere la possibilità di trascorrere una vacanza in Lapponia al di fuori delle date più tradizionali e richieste. Sempre dal (02/06 gennaio) un ricco programma per osservare l’aurora boreale: Epifania per osservare l’aurora boreale a Rovaniemi Luosto ed Helsinki.

Per tutte le partenze di dicembre e gennaio a Rovaniemi è stato riservato, ad esclusiva dei clienti Agamatour, un incontro privato nella foresta con Babbo Natale e una cena nel ristorante di ghiaccio o nel gigantesco hotel di ghiaccio, con la possibilità di pernottare al suo interno. Scoprite i programmi dettagliati e contattateci per avere informazioni aggiuntive.

2016 VIAGGI PER OSSERVARE L’AURORA BOREALE

Abbiamo messo a punto partenze nell’estremo nord della Lapponia finlandese, per andare alla ricerca dell’aurora boreale il 01/06 marzo 2016 e il 06/10 Marzo. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d’osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di occorrenza delle aurore; i giorni scelti sono quelli a ridosso della Luna Nuova, quando il nostro satellite non sarà presente in cielo a disturbare con la sua luce; le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica; infine, la regione di Saariselka ed Inari sono tra le mete più gettonate dai cacciatori d’aurore di tutto il mondo. Anche gli hotel e le location notturne sono stati accuratamente selezionati per garantire le condizioni osservative migliori in assoluto. Le giornate lapponi sono caratterizzate da tutte le attività tipiche della regione, come safari con le motoslitte, con i cani da slitta, visite a fattorie di renne; spenderemo un’intera giornata a Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, che è l’ultima etnia indigena europea. Dopo il successo e le splendide aurore del 2015 nel 2016 ripetiamo…. 1) La presenza di fotografi ed esperti di fotografia che seguiranno i gruppi con workshop e consigli per fotografare l’aurora boreale. 2) Dal 01 al 07 marzo un Viaggio alle Isole Lofoten per navigare col postale dei fiordi pernottare in Rorbue, escursioni in gommone e in barca per vedere le balene: ovviamente i viaggio saranno effettuati quando l’aurora boreale può essere visibile. 3) Dal 26 febbraio al 02 marzo un viaggio itinerante in Lapponia Finlandese per cercare l’aurora borealenavigare con rompighiaccio Sampo. A Rovaniemi, Kemi e Saariselka, in occasione di tutte le partenze speciali di gruppo, gli ospiti Agamatour sono assistiti da una guida Italiana ed accompagnati durante le escursioni da esperte Guide locali, veri professionisti dell’Artico. All’interno del sito, nella pagina Lapponia e Circolo Polare Artico, troverete tutti i programmi e i prezzi delle nostre proposte con un’ampia scelta di viaggi individuali, personalizzabili in base alle esigenze del singolo viaggiatore.